EINAUDI INDIRIZZO AFM – SIA

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE
FINANZE E MARKETING (ex Ragioneria)
Per agevolare l’orientamento delle famiglie nella scelta del corso di studi più indicato alle attitudini dei propri figli che nell‘a.s. 2021-2022 frequenteranno la PRIMA SUPERIORE, analizziamo nel dettaglio le caratteristiche degli indirizzi di studio presenti nell’Offerta Formativa dell’Einaudi di Senorbì.
Analizziamo l’AREA TECNICA.
L’indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING (ex Ragioneria) offre agli studenti una solida base di cultura generale e una specifica formazione necessaria sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, sia per proseguire gli studi.
Il corso è suddiviso in un biennio iniziale ed un triennio che, nel nostro istituto, si articola nell’opzione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
L’indirizzo “Amministrazione Finanze e Marketing” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate in campo economico-contabile-giuridico, abilità informatiche e capacità linguistiche.
E’ consigliato agli studenti con spiccato interesse verso tematiche giuridico-economico-aziendali.
Consente la prosecuzione degli studi in tutte le Facoltà universitarie.
Facilita l’inserimento nelle aziende private, negli uffici pubblici, nelle imprese del settore immobiliare, finanziario e terziario.
N.B.: Per saperne di più visita il seguente link.
INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ex Ragioniere Programmatore)
L’indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (ex Ragioniere Programmatore) è consigliato ai ragazzi che posseggono abilità logiche ed intuitive, interesse e attitudine per le materie tecnico-informatiche e matematiche.
Oltre ad imparare a rilevare e a gestire gli aspetti giuridici economici e contabili, in questo corso si apprende a gestire i principali pacchetti applicativi e a costruire procedure di gestione archivi e Siti-Web dinamici di una certa complessità.
Le principali discipline di indirizzo sono informatica, economia aziendale, diritto ed economia, matematica e una lingua straniera (due fino al 3° anno).
Il corso ha una durata quinquennale.
Il diplomato in Sistemi Informatici Aziendali può trovare occupazione in tutti i settori della Pubblica Amministrazione e nelle aziende private e può accedere a qualsiasi facoltà universitaria (particolarmente attinenti sono: Informatica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Economia e Matematica).
Sia nel biennio che nel triennio si fanno 32 ore settimanali.